Bonus Piemonte: Stufe Gratis per un’aria più pulita
Il nuovo bando per ottenere una stufa completamente gratis, migliorando la qualità dell’aria. Scopri il Bonus Piemonte
E’ dal 2018 che la Regione Piemonte ha sviluppato seri programmi per migliorare la qualità dell’aria, contribuendo a incrementare l’efficienza energetica. Le misure messe in atto hanno riguardato sopratutto i generatori di calore a biomasse legnose: la priorità era ed è tutt’ora ridurre la concentrazione di polveri sottili.
Su questo programma, il 15 luglio 2021 è stato aperto il Bonus Piemonte: il bando regionale rivolto a tutti i residenti in Piemonte. L’obiettivo è incentivare l’acquisto di generatori di calore domestici certificati ed innovativi; sempre alimentati a biomassa legnosa, ma con una potenza focolare inferiore a 35kWt.
Il bando regionale: in cosa consiste
Tutti coloro che intendono accedere al Bonus Piemonte, dovranno obbligatoriamente sostituire e rottamare un generatore a biomassa legnosa (come stufe, termocamini, caldaie) con un generatore di nuova fabbricazione, riportante una classificazione 5 stelle ( AIER snc è rivenditore ufficiale di prodotti 5 stelle Made in Italy).
Chi sceglie di sostituire il suo impianto, potrà così ricevere un bonus massimo di 1.500€ per l’acquisto di stufe e termocamini a 5 stelle; chi invece intende sostituire la caldaia, potrà ricevere un bonus massimo di 3.000€.
Il contributo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, verrà riconosciuto in aggiunta al finanziamento assegnato dal GSE e conseguito con il “Conto Termico” nell’ambito della linea di intervento 2.B.
Come inoltrare la domanda:
La domanda per il Bonus Piemonte dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite certificato di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica o certificato digitale. Ovviamente, tutti questi documenti dovranno essere intestati alla persona fisica che intende richiedere l’agevolazione.
Inoltre, è richiesto un indirizzo PEC valido (questo non direttamente riferito al beneficiario) e l’indicazione di un IBAN italiano.
Dovranno poi essere allegati una serie di documenti relativi ai generatori che si trattano:
- Copia della scheda-contratto. Il beneficiario dovrà sottoscriverla con il GSE, in modo da ottenere l’erogazione dell’incentivo per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni;
- La copia della certificazione ambientale ai sensi del DM 186/2017, rilasciata da un organismo notificato, del generatore alimentato a biomassa di nuova fabbricazione comprovante una classificazione pari a 5 stelle;
- Copia del libretto d’impianto, intestato al beneficiario, da cui si ricava la situazione ante e post intervento;
- Copia del rapporto di controllo, che viene rilasciato dai nostri tecnici al momento del collaudo;
- Documentazione fotografica attestante l’intervento, raccolta in un documento elettronico in formato PDF;
- Copia della marca da bollo annullata da 16 euro.
Non preoccuparti: con te c’è AIER!
Ma non preoccuparti: con AIER snc avrai tutto il supporto per realizzare la documentazione e invieremo noi stessi la domanda al posto tuo.
Per scoprire se puoi accedere al bando contattaci tramite mail a info@aierimpianti.it oppure chiamaci allo 0143-1921384; in alternativa vienici a trovare presso il nostro ufficio sito in Corso Cavour 2C a Ovada (AL).
Il bando per il cofinanziamento ai privati per la sostituzione di generatori a biomassa legnosa di potenza inferiore a 35 kWt rientra negli obiettivi del Piano Energetico Ambientale Regionale.
L’obiettivo è dunque favorire la massima valorizzazione delle fonti rinnovabili endogene, ovvero la biomassa forestale, incentivando il miglioramento dell’efficienza energetica dei processi di combustione, correlati all’utilizzo della risorsa primaria.