Tag Archivio per: aiel energia

Il nuovo strumento a disposizione dei cittadini: norme Regione per Regione per il riscaldamento a biomassa

 

La nuova Guida pubblicata ad AIEL: norme e regolamenti per l’installazione di impianti a biomassa

La nuova Guida ai regolamenti regionali per l’esercizio e l’installazione di impianti termici a biomassa è stata presentata nei giorni scorsi da AIEL – Associazione Italiana Energie Agroforestali. Uno strumento necessario e utile a tutti i cittadini per comprendere al meglio e attenersi alle norme su scala regionale per l’utilizzo di stufe e caldaie a biomassa. Un documento fortemente voluto dagli operatori della filiera rappresentata da AIEL, risultato estremamente necessario negli ultimi tempi con l’impennata del prezzo del gas e delle sempre più numerose installazioni di generatori a legna e pellets.

Dopo la Classificazione 5 stelle, introdotta dal D.M. 186/2017, alcune regioni hanno deciso di disciplinare l’esercizio e l’installazione degli impianti termici a biomassa, applicando la classificazione del decreto. Questa azione ha subito un ulteriore implemento a seguito alla sentenza di condanna all’Italia, emessa dalla Corte di giustizia Europea nel novembre 2020, come conseguenza dei continui superamenti dei valori limite di PM10 e NO2.

Il contenuto della Guida: uno strumento per tutti

All’interno della Guida ai regolamenti si possono quindi trovare le norme disposte dalle regioni di Piemonte, L0mbardia, Veneto ed Emilia-Romagna; inoltre si possono trovare  riferimenti normativi, Faq e approfondimenti.

Assieme al traffico, l’agricoltura e l’industria, la combustione domestica della legna da ardere attraverso apparecchi tecnologicamente obsoleti rappresenta una delle principali sorgenti del PM10 misurato nell’atmosfera durante i mesi invernali. Un problema questo che si tramuta in effetti negativi per la salute e potenziali conseguente economiche per l’Italia: se dovesse esserci una reiterata inosservanza dei valori limite, l’Europa potrebbe avviare un contenzioso con conseguente condanna pecuniaria.

Negli ultimi dieci anni però, anche grazie alle azioni del Ministero e dalle singole Regioni, questi valori si sono notevolmente abbassati. Un grazie va rivolto anche agli incentivi statali e regionali, come il Conto Termico,  che hanno portato molti cittadini sulla strada del rottamare per installare un nuovo generatore a biomassa molto più efficiente e soprattutto, meno inquinante.

Turnover tecnologico e nuove regole

I nuovi regolamenti regionali hanno quindi introdotto misure che disciplinano l’esercizio e l’installazione degli impianti a biomassa: regole fondamentali per velocizzazione la riqualificazione energetico-ambientale del parco generatori, oramai vetusto e inquinante. Basti pensare che, la maggior parte delle emissioni di polveri sottili deriva da stufe e caminetti obsoleti: il 70% degli apparecchi a legna installati in Italia ha più di 10 anni, contribuendo all’emissione dell’86% del PM10 derivante dalla combustione domestica.

Come sottolineato più volte da AIEL, il turnover tecnologico è l’unica soluzione per contribuire in maniera significativa a migliorare la qualità dell’aria. Gran parte di questo cambiamento però è nelle mani del singolo cittadino: ecco dunque la pubblicazione di questa guida rapida ed esaustiva. Uno strumento fondamentale, volto a far conoscere le norme esistenti e creare una sinergia con le istituzioni pubbliche centrali, regionali e territoriali, con le associazioni degli operatori e (non ultimi per importanza) con i conduttori degli impianti.

 

VAI ALLA GUIDA

 

fonte: aielenergia.it