Certificazione energetica: perchè è così importante?
Certificazione energetica: perchè è così importante?
Da 1 a 5 stelle per garantire l’efficienza e tutelare l’ambiente: ecco la Certificazione energetica
Nasce ariaPulita
La crescente attenzione verso l’ambiente e l’impegno a ridurre sempre di più i consumi ha fatto si che il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha redatto il Decreto 7 novembre 2017, n.186: un Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide.
Ovviamente questo nuovo Decreto ha posto la necessità di certificare i sistemi di riscaldamento in maniera chiara e precisa, necessario anche al consumatore.
E’ stato così fondato ariaPulita, un sistema ufficiale di certificazione del prodotto, ideato e istituto da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali). Lo scopo principale del sistema è di attestare l’idoneità dei sistemi di riscaldamento a biomasse legnose a garantire specifiche prestazioni; queste sono espresse in termini di rendimento (ovvero efficienza) e di emissioni (come polveri, ossidi di azoto, monossido di carbonio e composti organici).
La gestione della certificazione è affidata ad AIEL, al CT (Comitato Tecnico) e al CC (Comitato di Certificazione).
Inoltre avviene una collaborazione con i laboratori d’analisi e gli Organismi notificati. Questa dichiarazione è applicata a stufe, inserti a legna e pellet e a caldaie a biomassa sotto i 35 kW, sottoposti a una valutazione imparziale e competente effettuata da una parte indipendente.
In cosa consiste l’efficienza energetica
La classe di efficienza energetica in cui rientra il sistema di riscaldamento è strettamente legata all’indice di efficienza energetica (EEI).
Questo viene calcolato sulla base delle prestazioni energetiche dell’apparecchio a potenza parziale e nominale, oltre ai consumi elettrici a potenza parziale, nominale e in stand-by.
La classificazione si divide in 5 categorie, denominate Stelle.
Ad esempio gli impianti a 1 Stella (molto vecchi e altamente inquinanti) non vengono nemmeno certificati da ariaPulita.
Le stufe e gli inserti a 2 Stelle a pellet riducono le emissioni di polveri del 40%. Le stesse, alimentate però a legna le riducono del 46% rispetto agli apparecchi a 1 stella.
Le 3 Stelle sono assegnate alle stufe e inserti (sia pellet che legna) che garantiscono emissioni inferiori al 60%, rispetto agli apparecchi della prima categoria.
Infine, Stufe e inserti, a legna e a pellet, che raggiungono la certificazione 4 stelle, garantiscono emissioni di polveri ridotte del 70% rispetto agli apparecchi a 1 stella.
I prodotti che superano questa percentuale, quindi vanno oltre il 80%, si aggiudicano le 5 Stelle: una certificazione molto importante che riduce notevolmente l’inquinamento da polveri sottili.
Come si legge l’etichetta ariaPulita
L’etichetta di certificazione energetica ariaPulita deve presentare le seguenti caratteristiche:
- Le stelle rappresentanti la classificazione dell’apparecchio
- Il numero di certificazione, composto da Codice identificativo dell’azienda e numero progressivo dell’apparecchio certificato
- Nell’ottica di trasparenza del mercato nei confronti del consumatore, è presente un QR code per consultare direttamente l’elenco di tutti i prodotti certificati.
Cosa succede nella Regione Piemonte
Dal 7 novembre 2017 ad oggi ci sono stati parecchi cambiamenti per quanto riguarda i generatori di calore e la loro installazione. Dal 1 ottobre 2019, in tutti i comuni del territorio regionale è vietato installare generatori di calore alimentati a biomassa legnosa aventi una potenza inferiore a 35 kW, con classe di prestazione emissiva inferiore alla classe 4 Stelle.
Con questa decisione, la stessa Regione ha emesso un bando per incentivare e aiutare i suoi cittadini a sostituire il proprio generatore di calore con una versione di ultima generazione. Unico vincolo è la rottamazione del vecchio dispositivo.
Fonti: certificazioneariapulita.it, mite.gov.it, regione.piemonte.it, aielenergia.it
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!