Attenzione al temporale!
Attenzione al Temporale! Come proteggere il tuo impianto fotovoltaico
Temporale, fulmini e fotovoltaico: tutto quello che devi sapere per proteggere al meglio il tuo impianto
E’ arrivata la brutta stagione e con essa arriva il temporale con i suoi fulmini. Ma questi fenomeni atmosferici possono causare danni o anomalie al nostro impianto fotovoltaico appena ultimato? Purtroppo si.
Più della metà dei guasti alle apparecchiature elettriche si può ricondurre a cause atmosferiche, con danni molto variabili: possiamo avere un semplice black out oppure un cortocircuito, fino ad arrivare a guasti strutturali più importanti. E gli impianti fotovoltaici purtroppo, sono particolarmente sensibili ai fulmini.
Arriva il fulmine
Se un fulmine colpisce direttamente il tuo impianto, non si potrà fare molto. Quasi sicuramente i pannelli andranno fuori uso, con una ripercussione su tutto l’impianto elettrico. Se cade in prossimità dell’abitazione invece, si registrerà un aumento improvviso della tensione: in questo caso ci si potrà proteggere, ma con le giuste precazioni.
In entrambi i casi però, risulta fondamentale non collegare i moduli fotovoltaici a terra o installare dei parafulmini senza prima il consenso di un professionista del mestiere.
Ma quindi, come possiamo proteggere il nostro impianto fotovoltaico?
Per garantire una sicurezza contro i fulmini, è bene provvedere a installare un scaricatore di sovratensione, noto anche come SPD (Surge Protection Device). Questo apparecchio ha in se due vantaggi: è economico e si può implementare ad un impianto già esistente. Entra in funzione in caso di anomalie di corrente e svolge la funzione di contenitore, scaricando a terra tutta l’energia in eccesso.
Esistono tre tipi di di SPD:
- per la protezione di persone e di apparecchiature dai fulmini;
- per le sovratensioni causate dal distributore di corrente elettrica;
- da posizionare dietro l’elettrodomestico per una maggiore protezione e da utilizzare insieme agli altri due tipi.
Solitamente, per una maggiore protezione dell’impianto, si installano gli SPD vicino all’inverter, vicino al generatore e nelle cassette di stringa.
Un’ulteriore precauzione
Per tutelarsi a 360° ci possiamo affidare ad alcune compagnie assicurative: queste infatti offrono una polizza denominata All Risks. E’ un contratto assicurativo che va a coprire il risarcimento totale o parziale legato ai danni causati da fenomeni meteorologici avversi all’impianto fotovoltaico. Tra questi rientrano ovviamente i fulmini ma anche vento, neve, ghiaccio e grandine.
Concludiamo ricordando che è sempre opportuno svolgere la corretta manutenzione del proprio impianto, mantenendolo pulito e sempre alla massima efficienza.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!